Centro Studi Americani, Roma, 15.3.2022: Diritto e Matematica, Interpretazione della legge e valutazione delle prove

 

Sempre più spesso la Matematica viene utilizzata in ambito giuridico, ma può estendersi anche a settori tradizionalmente ritenuti soggettivi come Interpretazione della legge e Valutazione delle Prove?

 

Quanto all’art. 12 preleggi, va affermato che il giudice non crea il diritto, atteso che le scelte di politica del diritto sono riservate al legislatore e al giudice compete solo interpretare la norma entro i limiti delle opzioni ermeneutiche più corrette dell’enunciato. La funzione assolta dalla giurisprudenza è quindi di natura dichiarativa. Sicché l’attività interpretativa giudiziale è segnata, innanzitutto, dal significante testuale della disposizione (Cassazione civile, sezioni unite, sentenza del 6.12.2021, n. 38596).

Per l’accertamento del nesso causale, devono essere utilizzati due criteri. Per il primo criterio, il giudice deve scegliere l’ipotesi fattuale ritenendo “vero” l’enunciato che ha ricevuto il grado di maggior conferma relativa, sulla base della valutazione dapprima atomistica (in applicazione del metodo analitico), poi combinata (in attuazione della metodica olistica) degli elementi di prova disponibili e attendibili rispetto ad ogni altro enunciato, senza che rilevi il numero degli elementi di conferma dell’ipotesi prescelta, attesa l’impredicabilità di una aritmetica del valori probatori. Il secondo criterio (più probabile che non) comporta che il giudice, in assenza di altri fatti positivi, scelga l’ipotesi fattuale che riceve un grado di conferma maggiormente probabile rispetto all’ipotesi negativa: in altri termini, il giudice deve scegliere l’ipotesi fattuale che abbia ricevuto una conferma probatoria positiva, ritenendo “vero” l’enunciato che ha ricevuto un grado di maggior conferma relativa dell’esistenza del nesso, sulla base delle prove disponibili, rispetto all’ipotesi negativa che tale nesso non sussista. In entrambi i casi, il termine “probabilità” non viene riferito, per quanto si è andati sinora esponendo, al concetto di frequenza statistica, bensì al grado di conferma logica che la relazione tra facta probata ha ricevuto in seno al processo; la probabilità logica consente, pertanto, di accertare ragionevoli verità relative sulla base degli indizi allegati: permanendo l’incertezza, ed in assenza di una conferma positiva dell’esistenza del fatto da provare, il giudice dovrà necessariamente far ricorso alla disciplina legale dell’onere probatorio, rigettando la domanda (Cassazione civile, sezione terza, sentenza del 7.3.2022, n. 7355).

……………………………………………………………………………………………………………..

 

VEDI QUI L’EVENTO REGISTRATO SU YouTube + GestioLex + podCastfoto

………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Evento accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense (2 CFU)

Scuola Diritto Avanzato con

Centro Studi Americani & UniTelmaSapienza Scuola di Alta Formazione in Amministrazione Digitale

presentano il Convegno

Diritto e matematicainterpretazione della legge  e valutazione delle prove

 

PG : F –> D

—> VEDI QUI LA LOCANDINA in formato PDF oppure JPG

 

15 MARZO 2022, ORE 15.00 – 17.00

Centro Studi Americani, Via M. Caetani n. 32, Roma

Indirizzi di saluto:

Antonello FOLCO BIAGINI (Rettore Università degli Studi UniTelma, Roma)

Federica FEDERICI (Avvocata, Presidente Nuove Frontiere del Diritto, docente universitario)

 

Introduce: Pietro CHIOFALO (D.G. Advisory Board e R.I. presso Camera dei Deputati) 

 

Modera:

Maria Grazia ZECCA (Avvocata, Direttrice Osservatorio Permanente di Cultura Giuridica Europea) 

 

Relazionano:

Angelo SPIRITO (Presidente di sezione presso Corte di Cassazione) 

Lucilla GATT (Professore ordinario di Diritto civile presso Università Suor Orsola Benincasa, Napoli) 

Sergio BIANCHI (Professore ordinario di Modelli matematici presso università Sapienza, Roma) 

Giuseppe CORASANITI (Avvocato, Direttore della  Scuola di alta formazione in amministrazione digitale presso UniTelma)

Gianfranco D’AIETTI (già Presidente di Tribunale, docente di Informatica giuridica presso UniBocconi) 

 

Conclusioni: Luigi VIOLA (Avvocato, direttore Scuola Diritto Avanzato, autore dei libri)

 

Verranno presentati i libri:

L. Viola, Interpretazione della legge con modelli matematici, DirittoAvanzato, Milano, 2018

L. Viola, Valutazione delle prove secondo prudente apprezzamento, DirittoAvanzato, Milano, 2021.

 

Per informazioni e prenotazioni, scrivere a info@scuoladirittoavanzato.com

Posti  limitati ed ingresso  consentito unicamente con green pass rafforzato e mascherina FFP2

Per il riconoscimento dei crediti formativi per avvocati, la partecipazione all’evento FAD in diretta streaming è possibile dalla piattaforma www.Gestiolex.it, previa registrazione di un proprio account da: https://gestiolex.it/wp-login.php?action=register

 

 

 

 

 

—————————————————-

 

Vedi presentazione presso Istituto dell’Enciclopedia Italiana TRECCANI (ROMA, 2018) su YouTube

Vedi presentazione presso Church House Westminister (LONDRA, 2019), su RadioRadicale

 

——————————————————————-

 

 

Condividi
Share On Twitter
Share On Linkdin

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Show Buttons
Share On Facebook
Share On Twitter
Share On Google Plus
Share On Linkdin
Hide Buttons