La prova orale di Avvocato, in base al comma 5 dell’art. 4 quater della Legge n. 87 del 3 luglio 2023, si articola in 3 fasi:
a) esame e discussione di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso, che postuli conoscenze di diritto sostanziale e di diritto processuale, in materia scelta preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo. Ciascun candidato comunica la materia prescelta secondo le modalita’ stabilite dal decreto del Ministro della giustizia di cui al comma 9;
b) discussione di brevi questioni che dimostrino le capacita’ argomentative e di analisi giuridica del candidato relative a tre materie, di cui una di diritto processuale, scelte preventivamente dal candidato tra le seguenti: diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile, diritto processuale penale;
c) dimostrazione di conoscenza dell’ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
————-> ISCRIZIONI APERTE <—————-
IL CORSO COMPRENDE:
+ 10 simulazioni di CASI con discussione individuale (con successiva soluzione)
+ 3 simulazioni di QUESTIONI con discussione individuale (della durata di un’ora ciascuna)
+ 2 simulazioni di interrogazione su ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato.
Il corso tiene conto delle indicazioni della Commissione Centrale, di cui al verbale n. 3/2025.
—> LE DATE DELLE SIMULAZIONI (casi, questioni ed interrogazioni) VENGONO CONCORDATE CON CIASCUN CORSISTA, in base alle singole esigenze di studio.
DURATA: viene personalizzata per ciascun corsista, in base alla Sua data di prova orale fissata dalla Corte di Appello di appartenenza
SEDE: Online tramite piattaforma Meet
DOCENTI: Luigi VIOLA (almeno il 70%) ed altri Docenti della Scuola
ISCRIZIONI APERTE: inviare un’email a info@scuoladirittoavanzato.com indicando nome, cognome, Corte di Appello di appartenenza, codice fiscale e richiesta di iscrizione (posti limitati)
METODO: formativo/informativo di tipo dimostrativo con personalizzazione (per la scelta del metodo di studio sono state verificate anche le performances ottenute da IA – GiuriMatrix, in seguito ad addestramento); l’analisi giuridica segue la formula S : F –> D (letto come la soluzione S consiste nel mandare il fatto F nel diritto D).
COSTO: euro 230,oo
MATERIE: Diritto civile, Diritto processuale civile, Diritto penale, Diritto processuale penale, Deontologia.
RECRUITING: i corsisti sono segnalati all’ufficio recruiting, per ricevere eventuali proposte di collaborazioni editoriali, accademiche, convegnistiche, professionali (è stata attivata di nuovo la convenzione con State University of New York).
TESTI CONSIGLIATI: VIOLA, Interpretazione della legge con modelli matematici, Milano, DirittoAvanzato, 2018; CASSANDRO; Compendio di ordinamento forense e dei diritti e doveri dell’avvocato, Milano, DirittoAvanzato, 2023.
—-> il corso terrà conto di qualsiasi ulteriore novella normativa, senza ulteriori costi.
————————————————-