12.12.2022, webinar con centro Alti Studi: Matematica e Diritto, la Giurimetria
–>VEDI QUI LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO SU YOUTUBE Condividi
Scuola di Diritto Avanzato (...dal 2003) ROMA - MILANO - NAPOLI - ONLINE Direttore scientifico: Luigi VIOLA |
In collaborazione con |
–>VEDI QUI LA REGISTRAZIONE DELL’EVENTO SU YOUTUBE Condividi
Con d.m. del 6.12.2022 sono state disposte: -la nomina della Commissione centrale presso il Ministero della Giustizia; -la nomina delle prime sottocommissioni per Corte di Appello -le fasce per gli abbinamenti (in ragione del numero di domande effettive per Corti…
Leggi tutto
La violazione dell’affidamento idonea a giustificare la devoluzione alla giurisdizione del Giudice ordinario della domanda di risarcimento del danno derivante da una condotta della Pubblica Amministrazione asseritamente difforme dai canoni di correttezza e buona fede, sorge da un rapporto tra…
Leggi tutto
Occorre che il concorrente abbia fatto nascere o rafforzato il proposito criminoso; il contributo materiale, invece, viene accertato, per giurisprudenza consolidata, secondo i principi tipici che regolano la verifica del nesso di causa nei reati con evento naturalistico. Da ciò…
Leggi tutto
———> vedi qui la LOCANDNA per incontro del 20.12.2022 ——–>scarica qui la LOCANDINA per incontro del 11-12.1.2023 CICLO DI DUE EVENTI DEDICATI ALL’ESAME D’AVVOCATO 🔸🔹 ⚖️ “ L’ORALE RAFFORZATO” la prima prova: istruzioni per l’uso 💻 webinar su piattaforma…
Leggi tutto
In questi giorni, si sta confermando l’ipotesi di una riapertura dei termini per l’iscrizione all’esame di avvocato 2022-2023, di cui al bando del 16.9.2022. Questo spiegherebbe il ritardo del sorteggio per gli abbinamenti per Corte d’Appello, che sarebbe dovuto avvenire…
Leggi tutto
Con avviso pubblicato nel sito del ministero della Giustizia, relativo al concorso per 500 posti di magistrato ordinario, bandito con decreto ministeriale del 1° dicembre 2021 (Gazzetta Ufficiale – 4a serie speciale “Concorsi ed esami” – del 10 dicembre 2021, n. 98) si comunica che alla data…
Leggi tutto
E’ vero che l’attività di interpretazione non può mai esaurirsi nel mero esame dei dati testuali, poichè il significato dei termini utilizzati dal legislatore va spesso ricavato da elementi extratestuali. E infatti l’art. 12 preleggi, dopo aver prescritto di attribuire…
Leggi tutto
EVENTO CANCELLATO “When a dispute arises, there will no longer be a need for debate between two philosophers any more than there is between two calculators. It will be enough to take a pen, sit at the table and say to…
Leggi tutto
Fascicolo I – Semestrale (1.10.2022) —-> Scarica qui GRATUITAMENTE Grazie al coordinamento del Prof. Giuseppe Cassano, presentiamo questo fascicolo che raccoglie contributi di alto profilo e segnalazioni delle più recente e significativa giurisprudenza. Questi i temi trattati: • LINEE EVOLUTIVE…
Leggi tutto