Giurisprudenza
Responsabilità penale ex art. 590 sexies c.p. (Legge Gelli-Bianco)
In tema di colpa medica, la Quarta Sezione penale della Corte di cassazione ha affermato il seguente principio di diritto: “Il secondo comma dell’art. 590-sexies cod. pen., introdotto dalla legge 8 marzo 2017, n. 24 (c.d. legge Gelli-Bianco), prevede una…
Leggi tutto
Esame di abilitazione e voto numerico: questa la risposta dell’Adunanza Plenaria
La norma transitoria di cui all’art. 49, l. 31 dicembre 2012, n. 247 – che rinvia l’entrata in vigore della riforma dell’esame di abilitazione – esclude l’immeditata applicabilità dell’art. 46, comma 5, della stessa legge, secondo cui “La commissione…
Leggi tutto
Danni punitivi? Forse. Risponderanno le Sezioni Unite.
Va rimessa all’esame del primo presidente della Corte di cassazione, perché valuti l’eventuale assegnazione alle sezioni unite civili ai sensi dell’art. 374 c. 2, c.p.c., la questione della non riconoscibilità, per contrarietà con l’ordine pubblico, della sentenza straniera che conceda…
Leggi tutto
Assegno non trasferibile erroneamente cambiato ed art. 43 Legge assegni: rinvio alle Sezioni Unite
Viene rinviata alle Sezioni Unite la questione se, alla luce dell’art. 43 L. assegni, la responsabilità di colui che paga sia una responsabilità senza colpa che prescinde dai normali criteri di regolazione della responsabilità in materia di obbligazioni ed in…
Leggi tutto
Contratti di investimento e forma scritta ad substantiam bilaterale: rinvio alle Sezioni Unite.
E’ rinviata la seguente questione al Presidente affinchè valuti il rinvio alle Sezioni Unite: se il requisito della forma scritta del contratto di investimento esiga, accanto a quella dell’investitore, anche la sottoscrizione ad substantiam dell’intermediario. Condividi
Esame avvocato: è sufficiente il voto numerico? Risponderà l’Adunanza Plenaria
Si impone la rimessione all’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato delle seguenti questioni: Condividi
Esame Avvocato e segni sul proprio elaborato: non sono necessari
In tema di esame di abilitazione forense, non vi è necessità, per la legittimità dei verbali di correzione e dei conseguenti giudizi, di apposizione di glosse, segni grafici o indicazioni di qualsiasi tipo sugli elaborati in relazione agli eventuali errori…
Leggi tutto
Esame Avvocato e segni di riconoscimento: la redazione a libretto non è segno di riconoscimento
La particolare tecnica di redazione delle prove scritte di esame usata dal candidato, mediante l’utilizzo dei fogli con metodo cosiddetto “a libretto”, non costituisce segno di riconoscimento idoneo a giustificare l’annullamento delle prove. Condividi
Usura sopravvenuta e rilevanza: rinvio alle Sezioni Unite
La Prima Sezione Civile ha rimesso gli atti al Primo Presidente per l’eventuale assegnazione della causa alle Sezioni Unite Civili in relazione al contrasto sorto in ordine alla applicabilità dei criteri fissati dalla l. n. 108 del 1996 per la…
Leggi tutto